Guide Linux Ubuntu & Kubuntu


In questa pagina sono raccolte
utilissime chicche e guide di configurazione HARDWARE E SOFTWARE per
Ubuntu e Kubuntu reperite sul web. Spero siano d'aiuto a qualcuno.
(i link puntano a siti esterni)
Installare Ubuntu/Kubuntu 7.04 Feisty Fawn
Installiamo la lingua italiana su Ubuntu/Kubuntu 7.04 Feisty Fawn
Aggiornare Ubuntu 6.10 (Edgy Eft) a Ubuntu 7.04 (Feisty Fawn)
Trasformare la grafica di Ubuntu in quella di Vista
Repository aggiuntivi per Ubuntu
- Lista Repository (K)Ubuntu Feisty Fawn by Trevino
- Lista Repository (K)Ubuntu Feisty Fawn by PollyCoke
- Lista Repository (sources.list) per Ubuntu 7.04
- Debian/Ubuntu official Google repository
- Repository di GetDeb: [Portale Software per Ubuntu] guida alternativa Getdeb.net come repository
- Velocizzare Ubuntu Linux ottimizzare il sistema
Tips e Tricks
- Feisty: Tips & Tricks
- Configurare un modem ethernet
- Condividere la connessione internet in una LAN con Ubuntu
- NTFS-3G: Leggere e scrivere su Hard Disk NTFS
- Come aprire i file come utente root attraverso il tasto destro del mouse guida alternativa Ottenere di più con Nautilus
- nautilus-script-audio-convert: Script Nautilus per Convertire File Audio!
- Fondere Windows con Linux con VirtualBox o con VMWare
- Showfsck: quanti riavvii mancano al prossimo check del disco?
- Installare Hamachi su Linux / Ubuntu
- Reinstallare Grub
- Come recuperare (modificare) una password su UBUNTU (e non solo…)
- Ripristinare la partizione di SWAP
- Ricompilare il kernel in modo semplice
- Tenere “pulito” il sistema Ubuntu
- Tenere “pulito” il sistema Ubuntu (guida alternativa)
- Come installare J2SE Runtime Environment (JRE) v6.0 con il Plug-in per Mozilla Firefox
- Come attivare il Bloc Num quando entri con GNOME
- Come abilitare i fonts lisci
- Come abilitare i fonts lisci (guida alternativa)
- Cambiare lo splash screen (con Gnome)
- Splashimage: personalizzare il boot (con GRUB)
- Weather wallpaper: Desktop Metereologico!
- Utilizzare l’account gmail (gtalk) con Kopete
- Aggiungere collegamenti sul Desktop (in ambiente KDE)
- GIMP: risaltare un particolare di una foto/immagine
- Mail Notification Evolution
- Liferea: come integrarlo in Firefox
- Velocizzare Firefox in Ubuntu Linux
- Trasformare un’immagine .png in un’icona (.ico)
- Konqueror: visualizzare i file nascosti tramite combinazione di tasti
- Kubuntu: creare un menu con le applicazioni preferite
- KDE: configurare la barra delle applicazioni per desktop multipli
- Completamento shell dei comandi già lanciati
- Come avere il prompt di root in rosso nella shell
- SSH: problemi di connessione?
- Recuperare dati dopo una formattazione
- Analizzare i log di sistema
- Man + Most = buona formattazione del testo
- Abellire KDE
HARDWARE
- Sincronizzare Cellulare (Nokia) con Ubuntu
- Nokia 6630 + Cavo USB + Naviga Tre + Ubuntu
- Connettersi con l’UMTS del Nokia N80 da Ubuntu
- Nokia 6021 e GPRS: internet tramite cellulare (conn. usb/bluetooth)
- HUAWEI E220 & Ubuntu Feisty
- Guida alla configurazione e risoluzione problemi Wireless
- Chiavetta wireless usb con chipset zd1211 su Ubuntu (funziona!)
- Intellimouse: Usare tutti i tasti
- Aggiornare all’ultima versione di Alsa
- Installare modem Smartlink su Ubuntu Feisty 7.04
- Sitecom WL-113 v1 002: funzionante su Linux!
- Abilitare wireless Ralink rt2500 con chiave WPA
- RutilT: Utility grafica per driver wireless Ralink [rt73] aggiornamento RutilT 0.15
- Utilizzare le funzioni di un Tablet PC su Ubuntu
- Lettore di schede Texas Intruments su Ubuntu Feisty
- Scanner - Canon Lide 25 su Feisty
- Lexmark z25 su Ubuntu Feisty
- Hp Photosmart C5280 All-in-one su Ubuntu
- Gutsy, tavoletta Wacom e scheda SoundBlaster Audigy
- Attivare gli altoparlanti sul Toshiba Tecra A8
SOFTWARE
- Installare Beryl su Kubuntu 7.04 Feisty Fawn
- Feisty: XGL+ATI+Compiz
- Feisty: XGL+ATI+Beryl
- Installare Compiz Fusion tramite script o in alternativa: Compiz Fusion, che meraviglia!
- Solo il meglio di Compiz Fusion per Ubuntu
- Installare i driver nVidia su Kubuntu 7.04 Feisty Fawn
- Attivazione accelerazione 3D per nVidia in Ubuntu Linux
- AMD/ATI Fglrx 8.42.3: finalmente AIGLX e Fglrx-8.42.3/AIGLX/COMPIZ per Ubuntu Gusty 7.10 in alternativa Guida facile all’installazione driver ATI-FGLRX con supporto AIGLX
- Adobe Reader 8 per Linux
- XwinWrap: Sfondi animati per Ubuntu
- Installare Kompozer: sostituto di Dreamweaver
- Simdock: una dock che non richiede Compiz!
- aMule: consigli pratici
- Installare aMule Adunanza in Ubuntu Linux o Ubuntu e Emule Adunanza o Guida per installare aMule Adunanza in Ubuntu Feisty Fawn
- Montare e Smontare le ISO con Gisomount su Ubuntu
- Deluge 0.5.3
- Abilitare il Bluetooth in Ubuntu Linux
- Internet Explorer su Linux. Ecco come!
- Installare i codec multimediali
- Installare Gimp 2.3.18 in Ubuntu Linux
- Google ha pronto il Desktop per Linux
- Installare Google Earth in Ubuntu Linux
- Installare Skype in Ubuntu Linux
- Gimmage: il visualizzatore di immagini di Windows su Ubuntu
- Configuriamo Kopete, un programma di messaggistica istantanea
- Desklist: visualizzare i contatti di Kopete sul Desktop
- Installare Pidgin 2.0.2 in Ubuntu Linux
- Emesene: il nuovo clone di MSN in python
- Aggiornare aMsn all’ultima versione svn da script con antialiasing
- aMsn: aggiungere plugin, skin e supporto trasferimento file
- Nick colorati con aMSN su Linux!
- Mercury: l’Instant Messenger più completo
- Mercury Messenger 1.9 (nuova versione)
- Mail Notification Evolution
- NeroLINUX 3.0.0.0
- Figlet: installazione ed utilizzo
- Screenlets 0.10: Finalmente funzionano a dovere!
- SuperKaramba: installazione ed utilizzo
- Katapult: guida e funzionamento o in alternativa Katapult: utilizzo e configurazioni
- Yakuake: installazione di questo emulatore di terminale
- Installare Enlightnment 0.17 (windows manager)
- gShowTV: Palinsesto TV sempre a portata di click
- Freepops: Compiliamolo e Installiamolo su Ubuntu
- GnomeScan: un programma serio per scannerizzare
- Mobile Media Converter: Convertire file audio e video per il cellulare
- Installare QTodo
- Come funziona QTodo
- Consigli su QTodo
- Wine Doors. Windows semplice su Linux (anche KDE)
- Gtick: Metronomo per Gnome
- Installare e configurare Firestarter: un firewall per Linux
- Guarddog: installazione ed utilizzo di base
- Disattivare KWallet Manager
- Wicd: ecco il miglior network manager per Ubuntu
- Installare e configurare Knemo: un gestore di interfacce di rete
- Extcalc: disegnare grafici di funzioni matematiche su Ubuntu
- Installare Firebird 2
- Configurare Firebird 2
- Installiamo Quanta Plus: un ottimo ambiente per lo sviluppo web
- Configurare Quanta Plus
- Pingue comodità televisiva
- BlueProximity o Blue Proximity e il PC si blocca
- Sbloccare Adept, il programma per aggiungere e rimuovere applicazioni
- Apache, MySql, PHP, PhpMyAdmin: installiamo un web-server locale
- Installare LAMP su Ubuntu (per inesperti)
- lkmonitor 0.3 Alpha: il kernel al guinzaglio
GIOCHI
- I migliori giochi 3D per linux
- Installare Urban Terror 4.0 su GNU/Linux
- Installare WarZone 2100 su Ubuntu/Kubuntu
- Second Life in Ubuntu Linux
- QMC2: MAME Catalog/Launcher II per Linux
- Maniac Marble 3D
- Widelands
- FreeCol (versione free di Colonization)
- Lemming Ball Z (il gioco di Dragon Ball Z)
- Legends (sparatutto on-line)
- Ultimate Stunts (corse auto 3D tipo “stunts”)
- Cannon Smash: ping pong su linux
- Tiro al piattello
- Extreme TuxRacer 0.35 in Ubuntu Linux (corse del pinguino)
- Tile Racer: Buon gioco di auto
- Sauerbraten “assassin edition”: ottimo sparatutto in prima persona
————————————————————
COMANDI UTILI:
“sudo dpkg-reconfigure gnome-applets”: permette di
scegliere il modo d’uso del sistema nell’utility di “Variazione
Frequenza CPU”.
“glxinfo | grep rendering”: permette di vedere se è attiva l’accelerazione 3D con la vostra scheda grafica
“gconf-editor”: apre una finestra che, sotto
apps->nautilus->desktop, vi permette di far vedere sul desktop le
icone delle risorse di rete, del cestino, del computer e dei volumi.
“sudo locate -u”: permette di aggiornare in poco tempo il database allo stato attuale dei file per la ricerca
“sudo update-alternatives –config java”: importante
comando per scegliere quale versione di java utilizzare per aprire di
default ogni applicazione java sul pc.
————————————————————
FONTI: cisO.o - NonSoloGuide - Ubuntu Bible - Ubuntu Box - MikiNews