Nella giornata di ieri AMD ha presentato ufficialmente la quarta versione di scheda
video appartenente alla famiglia di GPU ATI Radeon HD 4800; parliamo del modello Radeon
HD 4830, proposta sul mercato ad un prezzo ufficiale attorno ai 130 dollari USA e
quindi posizionata un gradino più in basso rispetto alle schede ATI Radeon HD 4850.
Ad un prezzo inferiore corrispondono ovviamente prestazioni velocistiche più contenute
rispetto alle altre soluzioni della famiglia Radeon HD 4800 con singola GPU. La tabella
seguente riassume le caratteristiche tecniche delle schede video ATI Radeon HD 4800,
unitamente alle schede della famiglia ATI Radeon HD 4600 e alle proposte di precedente
generazione Radeon HD 3800:
Modello |
Radeon
HD |
Radeon
HD |
Radeon
HD |
Radeon
HD |
Radeon
HD |
Radeon
HD |
Radeon
HD |
Versione |
3850 |
3870 |
4650 |
4670 |
4830 |
4850 |
4870 |
GPU |
RV670 |
RV670 |
RV730 |
RV730 |
RV770LE |
RV770 |
RV770 |
Processo
produttivo (nm) |
55 |
55 |
55 |
55 |
55 |
55 |
55 |
Stream
processor |
320 |
320 |
320 |
320 |
640 |
800 |
800 |
Clock stream
processor (MHz) |
670 |
775 |
600 |
750 |
575 |
625 |
750 |
Clock chip
(MHz) |
670 |
775 |
600 |
750 |
575 |
625 |
750 |
Numero di
ROPs/render back-ends |
16 |
16 |
8 |
8 |
16 |
16 |
16 |
Texture filtering unit |
16 |
16 |
16 |
16 |
32 |
40 |
40 |
Bus di
memoria (in bit) |
256 |
256 |
128 |
128 |
256 |
256 |
256 |
Dotazione
memoria in MB |
512 |
512 |
512 |
512-1024 |
512 |
512 |
512 |
Clock
memoria (GHz) |
1,65 |
2,25 |
1 |
2-1,8 |
1,8 |
2 |
3,6 |
Banda
memoria (GB/s) |
52,8 |
72 |
16 |
32-28,8 |
57,6 |
64 |
115,2 |
Video processing engine |
UVD |
UVD |
UVD2 |
UVD2 |
UVD2 |
UVD2 |
UVD2 |
Le specifiche tecniche della scheda ATI Radeon HD 4830 sono molto simili a quelle delle
due proposte Radeon HD 4850 e Radeon HD 4870: la GPU integra 640 stream processors
contro gli 800 delle altre due soluzioni, ma è rimasto invariato il numero di render
back-ends pari a 16. Il numero di texture filtering unit scende in modo proporzionale alla
diminuzione nel numero di stream processors, passando da 40 a 32, mentre il controller
memoria continua ad avere un'ampiezza di banda di 256bit con 512 Mbytes di memoria
GDDR3 a 1.800 MHz di clock effettivi, per una bandwidth leggermente inferiore
rispetto a quella della soluzione Radeon HD 4850.
Come evidenziato in questo articolo, sembra che le reference board inviate da ATI ai
tester non abbiano abilitari 640 stream processors ma solo 560; il sample di scheda
fornito da AMD che abbiamo al momento in redazione riporta in effetti quest'ultimo numero
di stream processors. Abbiamo quindi deciso di non pubblicare la nostra recensione,
attendendo due altri sample di schede Radeon HD 4830 di altri produttori per verificare se
l'indicazione di 560 stream processors sia legata ad un problema con il software di
rilevazione o con la reference board. La nostra recensione dovrebbe pertanto venir
pubblicata nei primi giorni della prossima settimana. Siamo anche in attesa di una
risposta ufficiale da parte di AMD, che sta investigando quale possa essere il problema e
se questo abbia realmente un impatto negativo sulle prestazioni velocistiche di queste
schede.
|