Main » 2008»October»28 » Comparativa Radeon HD 4870, quattro schede a confronto
Comparativa Radeon HD 4870, quattro schede a confronto
8:42 PM
ASUS EAH4870 TOP
Iniziamo la nostra analisi, in rigoroso ordine alfabetico, dalla scheda Asus
EAH4870 TOP. L'impostazione è di fatto identica a quella che ATI ha scelto
per le schede reference, vale a dire con un voluminoso dissipatore di calore
racchiuso da un guscio plastico. Anche il PCB pare essere lo stesso delle schede
di riferimento. L'implementazione ASUS, tuttavia, porta questa scheda ad una
frequenza operativa di ben 815MHz per quanto riguarda la GPU (siamo a 65MHz
in più rispetto alla reference board) e a 3,7GHz per quanto riguarda
la memoria.
La scheda Asus EAH4870 TOP si mostra piuttosto tradizionalista con i connettori
per il collegamento a schermi e display: troviamo infatti le due normali porte
DVI e, interposto tra esse, il connettore composito. Per l'ancoraggio allo chassis
del computer la scheda è provvista di doppia staffa la quale dispone
a sua volta di una griglia per lo sfogo dell'aria calda proveniente dal dissipatore
di calore.
Come possiamo vedere dal dettaglio il sistema di raffreddamento si estende
di fatto per la quasi totalità della scheda video, lasciando scoperta
solamente una parte che non necessita di alcuna operazione di dissipazione del
calore. I due connettori di alimentazione sono situati lungo il lato corto della
scheda video, impostazione che in alcuni chassis potrebbe andare a disturbare
i cavi delle periferiche di storage e rendere così difficoltoso il collegamento.
La dotazione accessoria prevede gli immancabili connettori ed adattatori (in
questo caso il connettore CrossFire, due adattatori VGA-DVI e HDMI-DVI, un adattatore
RCA-Composito e un adattatore RGB-Composito ed infine un cavo per l'alimentazione
della scheda anche da connettori molex) CD contenenti driver, un sintetico
manuale di installazione ed una custodia porta-cd in pelle.
Gainward HD 4870 Golden Sample
La soluzione HD 4870 Golden Sample proposta da Gainward risulta piuttosto personalizzata
rispetto all'impostazione della reference board. Gainward ha deciso di adottare
un dissipatore di calore differente rispetto a quello della scheda di riferimento
e che si distingue per l'adozione di due ventole di areazione, di diverse dimensioni:
una da 80mm posta in corrispondenza della GPU e una da 70mm situata sulla parte
finale della scheda, che contribuisce a raffreddare il radiatore di calore del
corposo dissipatore heatpipe.
A differenza delle altre schede raccolte in questa comparativa, la proposta
Gainward Radeon HD 4870 Golden Sample non prevede alcuna griglia di areazione
sulla staffa di ancoraggio. Troviamo invece, oltre agli ovvii connettori DVI,
un connettore DisplayPort, in basso a sinistra, e un piccolo interruttore che
consente di far operare la scheda in condizioni di overclock alle frequenze
di 775MHz di GPU e di 4,0GHz per ciò che concerne la memoria.
Il dissipatore scelto da Gainward per il raffreddamento della soluzione Gainward
HD 4870 Golden Sample copre interamente la scheda video, sormontando anche moduli
di memoria e parte della circuiteria di alimentazione. I connettori di alimentazione
sono situati all'estremità del lato lungo, una collocazione che dovrebbe
rendere meno problematica l'installazione della scheda anche all'interno di
chassis caratterizzati da un contenuto sviluppo nel senso della lunghezza.
Estremamente essenziale la dotazione accessoria: un manualetto di installazione,
il cd contenente driver ed utility, due connettori VGA-DVI e HDMI-DVI ed un
cavo per l'alimentazione da connettori molex. Nulla di più.
PowerColor PCS+ HD 4870
Anche PowerColor, per la scheda PCS+ 4870 sceglie un'implementazione personalizzata
per ciò che concerne il sistema di raffreddamento: la sigla PCS, d'altra
parte, rappresenta l'acronimo di Professional Cooling System. In questo caso
troviamo un dissipatore di calore, di tipo heatpipe, di dimensioni abbastanza
generose e con un'elevata superficie radiante. Il dissipatore, come vedremo
poco oltre, si occupa solamente di raffreddare la GPU, grazie anche all'impiego
di una ventola da 80mm. Le frequenze operative di questa soluzione sono di 800MHz
per la GPU e 3,8GHz per la memoria.
Anche in questo caso impostazione molto tradizionale per quanto riguarda la
parte "esterna" della scheda video. Due connettori DVI ed un connettore
composito, al di sopra dei quali si trovano le feritoie per il ricambio d'aria,
situate però non a diretto contatto con il dissipatore di calore.
In questo caso il dissipatore principale, pur voluminoso, non copre completamente
la scheda video ma si limita a raffreddare solamente la GPU. I chip di memoria
sono dotati di una piccola placchetta di rame, mentre invece un secondo dissipatore
passivo, in alluminio, è collocato sopra i mosfet digitali della circuiteria
demandata all'alimentazione della scheda. Anche in questo caso, come già
abbiamo notato nell'analisi della scheda ASUS EAH4870 TOP, i connettori per
l'alimentazione sono posti lungo il lato corto con tutti gli eventuali inconvenienti
che ne possono conseguire.
Anche PowerColor mantiene basso il profilo della dotazione accessoria, inserendo
solamente gli elementi strettamente necessari al funzionamento della scheda,
ovvero tutti i connettori già incontrati nel corso dell'analisi delle
altre soluzioni. Dal punto di vista della dotazione software troviamo invece
l'applicativo iClone2 SE per l'animazione tridimensionale e il programma PowerDVD
di CyberLink.
Sapphire Toxic HD 4870
All'interno del catalogo Sapphire possiamo trovare la soluzione Radeon HD4870
in due declinazioni: una standard e una "Toxic", nome che i ben informati
e gli appassionati sanno sottointendere l'adozione di un particolare sistema
di raffreddamento basato sulla tecnologia "Vapor Chamber", della quale
Hardware Upgrade ha già avuto modo di dettagliare il funzionamento in
questo
articolo. Il sistema di dissipazione risulta essere piuttosto corposo e
racchiuso all'interno di un guscio di plastica nera. La scheda HD 4870 proposta
da Sapphire in versione "Toxic" raggiunge le frequenze di funzionamento
di 780MHz per il core e 4,0GHz per la memoria.
Al pari delle soluzioni ASUS e PowerColor già analizzate nelle pagine
precedenti, anche Sapphire ha deciso di collocare sul lato corto della scheda
i connettori di alimentazione. Il dissipatore di calore principale, sebbene
si estenda fino ai componenti della circuiteria di alimentazione, non li copre
ed è pertanto necessario l'impiego di un secondo dissipatore, di ridotte
dimensioni, per l'adeguato raffreddamento dei mosfet.
I tubi di rame del sistema di raffreddamento sporgono dal lato superiore della
scheda di un paio di centimetri circa. Si tratta di un elemento da tenere in
attenta considerazione nel caso si voglia acquistare proprio questa scheda ma
si disponga di uno chassis di ridotte dimensioni poiché i tubi potrebbero
sporgere dallo chassis stesso ed impedirne la chiusura.
La dotazione accessoria della scheda Sapphire Toxic HD 4870 si compone degli
immancabili connettori, di un manuale di istruzioni e di una serie di software
di produzione ed intrattenimento, tra cui DVD Suite e PowerDVD, entrambi della
software house Cyberlink, rispettivamente per l'authoring DVD e per la visione
di film.
Gainward HD 4850 Golden Sample
Anche per la soluzione Radeon HD 4850 Gainward propone un'implementazione fortemente
personalizzata, scegliendo un sistema di raffreddamento di tipo heat-pipe con
radiatore dalle considerevoli dimensioni. A differenza del modello HD 4870,
la Gainward HD 4850 Golden Sample è però dotata di una sola ventola
da 80mm. Le frequenze operative di questa scheda sono di 700MHz per il core
grafico e di 2,2GHz per la memoria, rispetto a quelle standard di 625MHz e 2GHz.
Nonostante il dissipatore di calore si estenda per quasi tutta la lunghezza
della scheda, i chip di memoria sono lasciati scoperti ed il dissipatore si
occupa di raffreddare, di fatto, solamente la GPU. Il connettore di alimentazione
è posto lungo il lato corto.
La scheda è in formato dual slot e dispone di due connettori DVI e di
un connettore S-Video. I tubi di rame del dissipatore heat-pipe sono collocati
in modo tale da non sporgere significativamente dalla sagoma della scheda, permettendo
così l'installazione anche all'interno di chassis piuttosto avari di
spazio.
Estremamente essenziale la dotazione accessoria, come nel caso della "sorella
maggiore" HD 4870 Golden Sample. Cavo di alimentazione, adattatore DVI-VGA,
compact disc on driver ed utility di monitoraggio ed un manuale per l'installazione
della scheda.
Analisi prestazioni
Passiamo ora all'analisi prestazionale, che ci permette di analizzare il comportamento
del chip RV770 nelle due declinazioni HD 4870 e HD 3850 a frequenze operative
differenti. Essendo il prezzo delle singole schede compreso fra i 140 ed i 240
Euro, andando quindi a coprire la fascia media e medio-alta del mercato, abbiamo
preso in considerazione le risoluzioni wide più diffuse, escludendo quelle troppo
basse o elevate, come per esempio 2560x1600 pixel.
Di seguito la configurazione del sistema di test impiegato per questa comparativa
- Processore: Intel Core 2 Duo E7200 operante alla frequenza di 2,53GHz e dotato
di 3MB di cache L2
- Scheda Madre: Gigabyte X48T-DQ6, basata su chipset Intel X48 + ICH8R
- Memoria: 2GB kit OCZ Platinum Series DDR3 1600
- Sistema operativo: Microsoft Windows Vista Ultimate - Service Pack 1
- Driver: ATI Catalyst 8.9
Prese in esame dunque le risoluzioni di 1440x900, 1680x1050 e 1920x1200 pixel,
ordinando però i risultati non in base a quelli ottenuti a 1920x1200 pixel ma
alla ben più diffusa 1680x1050 pixel, più coerente con la fascia di prezzo delle
schede.
Crysis
Crysis, analizzato con impostazioni DirectX9, ha messo in mostra il buon comportamento
delle schede HD 4870 Powercolor e Sapphire Toxic. Una supremazia meramente numerica
però, con scarti di soli 3 frame rispetto alla HD 4870 meno performante a 1680x1050
pixel. Sempre 3 frame sono quelli che separano il modello Gainward HD 4850 Golden
Sample dalla reference board HD 4870 di MSI. Si sale invece a 6 frame di differenza,
traducibile in un degrado prestazionale osservabile, prendendo a riferimento
le due schede reference HD 4850 e HD 4870.
Half Life 2 - Episode Two
Con Half Life 2 - Episode Two sono i modelli Gainward HD 4870 Golden
Sample e Sapphire HD 4870 Toxic a far segnare i migliori valori in termini di
frame rate, pur rimannedo valido il discorso fatto in precedenza. Può essere
infatti ritenuto del tutto trascurabile la differenza prestazionale esistente
fra le schede HD 4870 analizzate. Più netto invece il divario fra HD 4870 e
HD 4850, con differenze comprese fra il 10% ed il 20% circa. Per nulla pregiudicata,
in ogni caso, la giocabilità con questo titolo anche con la versione "povera"
del chip RV770.
Unreal Tournament 3
Conclusioni pressoché identiche a quelle viste con Half Life 2 anche con Unreal
Tournament 3. Sostanziale parità fra soluzioni HD 4870, mentre le differenze
si fanno evidenti solo passando alla famiglia di chip HD 4850.
Analisi temperature, rumorosità e consumi d'esercizio
Accanto alla valutazione delle prestazioni abbiamo condotto, a nostro avviso
ben più interessante, l'analisi di parametri piuttosto importanti soprattutto
nel caso ci si trovasse a dover scegliere soluzioni nella sostanza identiche
tra loro. Ci stiamo riferendo alle temperature d'esercizio, alla rumorosità
della ventola di raffreddamento e al consumo delle schede, tre parametri strettamente
legati tra loro.
Questa sessione di test è stata condotta creando tre scenari-tipo: il
primo di "idle" (ovvero senza alcuna attività in esecuzione
dal sistema), il secondo di "stress" utilizzando i software Orthos
e Shadermark, e il terzo mandando in esecuzione il benchmark di Crysis alla
risoluzione di 2560x1600. In tutti e tre gli scenario abbiamo quindi provveduto
a rilevare il picco di consumo dell'intero sistema, la rumorosità della
ventola di raffreddamento tramite un fonometro collocato alla distanza di 10cm
dalla ventola stessa, e il picco della temperatura di esercizio utilizzando
l'utility RivaTuner. Nel caso della rumorosità di funzionamento abbiamo
inserito solamente i valori rilevati in condizione di stress.
I risultati del test relativo alle temperature d'esercizio mette in evidenza
come il sistema di dissipazione della scheda video Sapphire HD 4870 Toxic sia
quello in grado di mantenere, nelle situazioni più critiche, le più
basse temperature d'esercizio, ponendosi al di sotto anche delle soluzioni HD
4850. Buoni risultati comunque anche per le soluzioni proposte da ASUS e Gainward,
mentre meno efficace si dimostra, in situazione di stress, il sistema di raffreddamento
della scheda Powercolor PCS+ HD 4870.
Sul fronte della rumorosità di esercizio, la palma della meno rumorosa
va alla soluzione Gainward HD 4870 Golden Sample, superata solamente dalla versione
HD 4850. Se, tuttavia, nel test precedente (quello della temperatura) le soluzioni
ASUS e Sapphire facevano segnare i migliori risultati, in questa prova risultano
essere le più rumorose del lotto.
Tra le soluzioni equipaggiate con chip HD 4870 è nuovamente la Sapphire
HD 4870 Toxic a far segnare i migliori risultati, battuta come prevedibile dalla
reference HD 4870 e dalle due soluzioni HD 4850. Male ancora la Powercolor PCS+
HD 4870, che nella fase di test più critica fa segnare un risultato sensibilmente
più alto rispetto alle altre schede in prova.
Considerazioni
La disponibilità in redazione di schede equipaggiate con GPU ATI RV770
in differenti declinazioni ci ha permesso di condurre un'analisi allo scopo
di individuare se vi siano margini di miglioramento, e se sì di che portata,
tra le soluzioni overclockate e le reference board.
Lo scenario cui ci siamo trovati dinnanzi è di fatto molto simile a
quello che ci si è presentato ai nostri occhi in occasione di altre comparative:
a fronte di una variazione, anche importante, nelle frequenze operative di GPU
e memoria il guadagno prestazionale resta contenuto tra il 5% ed il 10% rispetto
ai risultati registrati con la scheda reference che in valore assoluto si traducono
in scarti, nella migliore delle situazioni, di circa 7 frame al secondo.
Avendo a che fare con divari prestazionali comunque piuttosto contenuti è
pertanto possibile volgere l'attenzione ad altri elementi che possano aiutare
nella scelta del modello ed in tal caso entrano in gioco solamente le esigenze
di ogni singolo utente. Coloro i quali cercano una soluzione meno rumorosa potranno
ad esempio rivolgersi alla proposta Gainward HD 4870 Golden Sample, chi cerca
invece una soluzione con temperature d'esercizio e consumi più contenuti
potrà trovare nella scheda Sapphire HD 4870 Toxic il modello ideale.
Se, ancora, è il portafoglio a guidare la scelta allora ci si può
orientare anche sul modello Gainward Radeon HD 4850 Golden Sample, ovviamente
una scheda video di fascia inferiore, ma che nella versione overclocckata permette
di raggiungere un livello prestazionale di tutto rispetto e tale da non compromettere
l'esperienza videoludica. Vi suggeriremmo di orientare le vostre scelte anche
in base alla dotazione fornita in bundle, ma tutte le schede recensite in questa
comparativa vengono commercializzate con dotazione standard.
Sul versante dei prezzi abbiamo una situazione relativamente omogenea. Le schede
vengono proposte ai seguenti prezzi: 250,00 Euro per le schede Gainward HD 4870
Golden Sample e Powercolor PCS+ HD 4870, 260,00 Euro per la scheda ASUS EAH4870
TOP e 280,00 Euro per la soluzione Sapphire HD 4870 Toxic. La scheda Gainward
HD 4850 Golden Sample è invece proposta al prezzo di 170,00 Euro. Tutti
i prezzi sono da ritenersi indicativi e comprensivi di IVA e sono stati calcolati
effettuando una media dei prezzi riscontrati tramite vari motori di ricerca.