E’ finalmente uscita l’ultima release di Ubuntu 8.10, chiamata Intrepid Ibex.
Da questa pagina è possibile il download: come sempre, consiglio di utilizzare i torrent.
Parecchie le novità, ecco le principali:
- supporto alle connessioni 3G
- miglior supporto alle connessioni WiFi
- possibilità di installazione del sistema operativo su pendrive USB
- sessioni con utente guest
- Gnome 2.24
- Xorg 7.4
- kernel 2.6.27
Che lo stambecco intrepido sia con voi!
Ubuntu me è il prototipo del sistema operativo
del futuro, perchè in pratica tutte le modifiche vengono segnalate,
discusse ed eventualmente approvate dagli utenti. Gli sviluppatori di
Ubuntu si occupano regolarmente di sicurezza e aspettano pazientemente
che gli utenti segnalino eventuali problemi o nuove idee per migliorare
l’usabilità. Come si raggiunge questo scopo?
Attraverso due siti internet:
1- Lanchpad / Ubuntu : segnalazione bug e correzione errori
2- Ubuntu Brainstorm : segnalazione nuove idee da implementare nel sistema operativo tramite votazione
Vediamo ora quali novità ci saranno nella nuova release implementate grazie a questi due strumenti:
Gnome 2.23.91
Gnome è il “gestore di finestre” di Ubuntu e questa nuova versione
include per lo più correzioni di errori, ma anche qualche novità: Nautilus
(equivalente di explorer su windows) supporterà la gestione per schede
(come firefox) ed è stato aggiunto il tasto “espelli” nella sidebar
laterale per le periferiche rimuovibili. Altra novità all’interno di
gnome è File Roller, un nuovo gestore di archivi molto veloce, facile e stabile.
X.Org 7.4
X.org è quel software che si occupa di ricoscere e di far funzionare
tutti i componenti del vostro computer (tipo driver) avere l’ultima
versione di questo software significa poter collegare al pc un numero
più alto di periferiche senza dover installare driver.
Linux Kernel 2.6.27
Il kernel è il software principale di un sistema operativo perchè si
occupa di comunicare direttamente con l’hardware del computer, poi
tutti i vari software comunicano con il kernel, questa nuova versione
contiene numerosissime correzioni e un maggior supporto all’hardware di
nuova generazione.
Cartelle private criptate
In pratica è stata aggiunta la possibilità di proteggere delle cartelle con password e quindi possono essere “criptate”
Sessione “Guest”
Questa è una miglioria copiata (dal MacOs) ma sicuramente
necessaria, in pratica si tratta di un account ospite che consente di
utilizzare il computer in caso di perdita di password del nostro
account o se vogliamo far utilizzare il computer in sicurezza ad un
amico.
Network Manager 0.7
L’aggiornamento di questo software si era ormai reso indispensabile,
infatti il gestore (0.6) che c’è ora di default in Hardy non consente
di fare molte cose che sono ormai all’ordine del giorno come il
collegamento ad internet con il cellulare o con chiavetta internet,
vediamo le novità:
- Stesse impostazioni per tutto il sistema (non occore più inserire la password per collegarsi)
- Gestione delle connessioni 3G (Umts e HSDPA)
- Gestione delle connessioni multiple
- Gestione delle connessioni PPP o PPPoE (ADSL)
- Migliorata gestione delle connessioni con IP statico
- Funzioni di routing per le periferiche esterne (tipo collegameto wifi diretto tra due computer)
“Ultima configurazione funzionante” - Modalità Recovery
Anche di questa modifica si sentiva il bisogno… cosa fare se Ubuntu
non si avvia? Bene, i più attenti mi diranno che questa funzione già
esiste, ma il problema è che per utilizzarla occorre avere delle
conoscenze del terminale di ubuntu (e questo è contro la filosofia di
ubuntu) quindi è stat introdotta una interfaccia grafica che in modo
automatico cerca di risolvere gli errori nell’avvio. Forse la migliore
tra le modifiche apportate.
DKMS - Ricompilazione automatica del kernel
Chi già utilizza Ubuntu sà bene che per velocizzare e ottimizzare il
sistema è necessario ricompilare il kernel, in pratica la differenza
tra un kernel generico e uno ricompilato è come la differenza che c’è
tra un vestito comprato al centro commerciale e uno cucito addosso da
unsarto (non sò se mi spiego). Fino ad ora eseguire questa operazione è
stato piuttosto complicato e sicuramente non proponibile all’utente
medio… ora Dell (che stà investendo un pò di quattrini su linux) cerca
di rendere automatica questa operazione con un tool che si chiama DKMS
che è stato implementato in Intrepid.
Samba 3.2
Samba è il pacchetto che si oocupa di gestire le condivisioni con
sistemi windows in pratica in questa nuova versione è stato introdotto
un supporto maggiore all’NTFS e ai dati criptati e per lo più sono
stati corretti una serie di errori conosciuti.
—–
Queste sono solo alcune delle principali features del nuovo Ubuntu,
man mano segnaleremo anche le altre in attesa della major release
(adesso si può scaricare l’alpha).
|